profilo in salute e sicurezza
Il profilo è rivolto alla Gestione ed il Coordinamento della Salute e Sicurezza sul lavoro durante le attività aziendali e le attività di cantiere in progetti di costruzione, montaggio industriale ed avviamento EPCC, provvedendo alla gestione e coordinamento della disposizioni e le procedure di salute e sicurezza, alla prevenzione degli infortuni ed al benessere delle figure coinvolte, in Italia ed all’estero, in conformità con il sistema di gestione aziendale, gli obblighi ed i requisiti previsti dalle norme e leggi locali ed internazionali.
Coordinamento della sicurezza di cantieri di montaggio industriale in ambito di power generation - Analisi e valutazione dei rischi ed individuazione delle misure di prevenzione - Redazione dei Piani di Sicurezza e Coordinamento e dei Rischi Interferenti - Gestione delle procedure di Emergenza ed evacuazione ( safety e security) - Gestione dei prodotti tossico nocivi, sicurezza e radioprotezione nel rischio radiologico negli impieghi industriali (Gamma-Ray, e X-Ray) - Controllo e monitoraggio delle misure preventive e protettive - Indagine di incidenti/near-miss e ricerca delle cause radice - Ispezioni di sicurezza in Cantiere e nei luoghi di lavoro - Conduzione riunioni di Coordinamento di sicurezza con Cliente e Subappaltatori - Rapporti con le autorità ed organismi di controllo competenti in salute, sicurezza ed ambiente - Valutazione delle idoneità tecnico professionali dei subappaltatori - Coordinamento e controllo delle prestazioni di sicurezza delle società esecutrici - Formazione del personale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
profilo in edilizia storica
Nella prima fase della mia carriera mi sono dedicato allo studio per la valorizzazione del patrimonio culturale, alla conservazione delle tecniche costruttive tradizionali e locali, al restauro e alla conservazione di edifici antichi. Ho applicato con successo tecniche di analisi non distruttive, analisi stratigrafica e altri metodi investigativi per una maggiore conoscenza delle fasi e delle tecniche costruttive di edifici storici di pregio, lavorando a stretto contatto con teams di ricercatori universitari e progettisti, per sviluppare progetti e strategie di restauro e conservazione di edifici antichi.
Redazione dell’Atlante dei Tipi Costruttivi Murari in Italia Settentrionale; Mappatura Culturale della Città Vecchia di Genova-Università di Genova; Piano di Recupero del Centro storico di Levanto, Progetto di restauro del Museo di arte Moderna di Villa Serra- arch. C. Montagni; Analisi stratigrafica delle fasi storiche di edificazione; Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle Milanese, Torre Martinsicuro; Rilievo archeologico e studio stratigrafico del Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle Milanese; Diagnosi del degrado del patrimonio edilizio: Convento di S. Maria in Passione a Genova, Borgo di San Fruttuoso di Camogli; Cartografia digitale georeferenziata: Carta dei Beni di Interesse Storico-Architettonico e Mosaico del Piani Regolatori della Regione Liguria; Coordinamento Didattico ed erogazione formazione ai corsi di specializzazione in Diagnostica del Recupero-Università di Genova: Tecniche di diagnosi per il recupero in Edilizia, Metodi Archeologici e la Pratica di Cantiere, Rilevo Archeologico e stratigrafico, Analisi Dendrologica dei manufatti, Tecnica del recupero di Facciate Dipinte, Tecniche di diagnosi nell'Archeologia dell'Architettura; Assistente alla ricerca nel Laboratorio di Archeologia dell’Architettura-Università di Genova: Studio delle tecniche di rilievo archeologico e stratigrafico applicati all'architettura, Diagnosi del degrado di elementi lignei strutturali ed analisi macro e microscopiche, Diagnosi del degrado di murature e intonaci antichi, Classificazione delle tecniche murarie e dei materiali impiegati nell’edilizia storica, Classificazione cronotipologica di elementi architettonici e delle tecniche murarie; Assistente alla ricerca al Laboratorio di Diagnostica Strutturale e Prove dei Materiali-Università di Genova: Studio dei fenomeni di degrado degli elementi lignei nelle strutture storiche, Analisi di laboratorio di elementi lignei